Quattro nuovi percorsi sono stati disegnati per questa seconda edizione del Focaccia Gravel.
Pedaleremo all’interno della Riserva della Biosfera Collina Po, Mab Unesco in buona parte sui tracciati ciclopedonali di Pistaaa – la blueway piemontese.
Trova il percorso adatto a te
Segui le fate e immergiti nel bosco del Vaj,
riemergi sui crinali di tufo che disegnano il Monferrato
ma attenzione, non improvvisarti:
le fate non perdonano se non avrai gambe buone per seguirle.
Un uomo dai sogni profetici, un'abbazia costruita secondo antiche conoscenze astronomiche. Sulle orme di Don Bosco, passando per Vezzolano, un percorso che riempie gli occhi di meraviglia.
Tra Ghiaia e Natura costeggiando l'oasi naturalistica del lago di Arignano. Un percorso che parla a tutti, non solo ai più forti.
Pedalata cicloturistica gestita da FIAB muoviti Chieri aperta a tutti, senza limiti di età e di bicicletta. Un invito a immergersi nel nostro territorio degustando una fetta di Focaccia di benvenuto.
I percorsi non verranno segnalati!
Nel perfetto stile Gravel Unsupported, ciascun partecipante dovrà fare affidamento soprattutto alla traccia GPS definitiva che verrà inviata via mail alcuni giorni prima dell’evento.
La focaccia dolce chierese è una delizia della tradizione dolciaria piemontese.
Grazie agli Artigiani del Gusto Locali, la Focaccia di Chieri vi accompagnerà per tutto il viaggio.
Il Galucio ‘d Cher è un dolcetto a forma di galletto, nato come dono per i bimbi nei giorni di festa. Partecipa alla family ride “La Via dei Galucio” per assaggiarlo!
Nell’oasi naturalistica del Lago di Arignano sorge un antico mulino che prepara lievitati con grani antichi.
Nel giardino della canonica nasce il frutteto grazie al lavoro dei volontari. Lascia la bici qualche minuto, assaggia le mele antiche e passeggia dentro l’abbazia, non te ne pentirai.
Don Bosco ti guarda, il vino ti disseta, i volontari ti sfamano. Sei in buone mani!
Sosta gravel nel cuore del bellissimo Comune di Casalborgone. Qui La Pro Loco non scherza…
Headdy The Original Cycling Cap, entra nella famiglia FOCACCIA GRAVEL omaggiando ai primi 100 iscritti un cappellino speciale dedicato alla ride.
L’evento è aperto a tutti i maggiorenni (coloro che hanno 18 anni compiuti alla data dell’evento), tesserati FCI e tesserati degli Enti Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e a tutti i NON TESSERATI.
Per LA VIA DEL GALUCIO invece non ci sono limiti d’età.
€ 25*
* Il prezzo aumenterà a 35 € il giorno dell’evento per le iscrizioni LAST MINUTE.
€ 25*
* Il prezzo aumenterà a 35 € il giorno dell’evento per le iscrizioni LAST MINUTE.
€ 20*
* Il prezzo aumenterà a 25 € il giorno dell’evento per le iscrizioni LAST MINUTE.
€ 3
Per la pedalata cicloturistica di 25 km “LA VIA DEL GALUCIU'” l’iscrizione sarà al Focaccia Village domenica 05 ottobre 2025, il costo è di 3 euro e comprenderà l’assicurazione FIAB e la focaccia di benvenuto.
La pedalata cicloturistica verrà gestita da FIAB MUOVITI CHIERI.
€ 25*
* Il prezzo aumenterà a 35 € il giorno dell’evento per le iscrizioni LAST MINUTE.
€ 25*
* Il prezzo aumenterà a 35 € il giorno dell’evento per le iscrizioni LAST MINUTE.
€ 20*
* Il prezzo aumenterà a 25 € il giorno dell’evento per le iscrizioni LAST MINUTE.
€ 3
Per la pedalata cicloturistica di 25 km “LA VIA DEL GALUCIU'” l’iscrizione sarà al Focaccia Village domenica 05 ottobre 2025, il costo è di 3 euro e comprenderà l’assicurazione FIAB e la focaccia di benvenuto.
La pedalata cicloturistica verrà gestita da FIAB MUOVITI CHIERI.
Quest’anno abbiamo deciso di non distribuire pacchi gara.
È una scelta ecologica e consapevole, per ridurre sprechi e imballaggi inutili.
Preferiamo investire energie (e risorse) in ciò che davvero conta: il percorso, l’atmosfera e l’esperienza condivisa.
Meno plastica, più focaccia.
All’arrivo ci farà piacere offrirti un caffè di benvenuto, accompagnato dalla nostra immancabile focaccia.
Un modo semplice (ma sincero) per iniziare insieme la giornata.
Il FOCACCIA VILLAGE verrà allestito sarà presso il Bar del Centro Sportivo San Silvestro, Strada San Silvestro 29, 10023, Chieri.
Saranno disponibili ampi piazzali adiacenti alle scuole superiori (Liceo A. Monti e Istituto GB Vittone) molto vicini all’evento. Inoltre, fino a raggiungimento capienza massima e comunque non oltre le ore 9:30, sarà possibile parcheggiare nei piazzali presenti all’interno del centro sportivo San Silvestro e Palazzetto “Pala Gialdo” entrambi adiacenti al Focaccia Village. Questi ultmi 2 parcheggi potrebbe subire limitazioni di transito per favorire la sicurezza dei partecipanti all’evento.
L’area camper del Comune di Chieri è situata a pochi metri del Focaccia Village ed è totalmente gratuita.
Per raggiungere Chieri in treno GTT da Torino, puoi prendere un treno regionale dalla stazione di Torino Lingotto o Torino Porta Susa con destinazione Chieri. Il viaggio dura circa 30 minuti.
I treni sono dotati di appositi vagoni per il trasporto bici, il biglietto per la bici ha durata giornaliera quindi valido per i viaggi A/R.
La stazione dista circa 2km dal Focaccia Village.
Matteo Gai
Proprietario dello storico negozio Cicli Gai presente da oltre quarant’anni sul territorio chierese.
Gabriele Mazzetta
Ex triathleta professionista, azzurro dal 2006, adesso allenatore e fondatore di Enjoy Triathlon.
Andrea Bonventre
Fotografo, videomaker e cicloviaggiatore. Fondatore di BeRevolution e Space Traveller.
L’evento è organizzato sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana dall’ASD Cicli Gai Chieri, Gabriele Mazzetta e Andrea Bonventre.
La bici è la velocità giusta. Il viaggio, quello autentico. Il racconto, ancora da scrivere.
Se la tua azienda condivide questi valori, contattaci. Cresceremo insieme!
Grazie alla collaborazione con SMAT Società Metropolitana Acque di Torino, Focaccia Gravel contribuisce a supportare i progetto plastic free attraverso l’installazione di quattro colonnine per l’erogazione di acqua in boccioni collocate presso il Focaccia Village e in alcuni ristori.
Un’importante occasione per promuovere l’acqua di rete, controllata, di qualità e sempre disponibile ma anche una scelta responsabile e sostenibile a tutela dell’ambiente.